L’Associazione si occupa da sempre della promozione turistica e culturale di Frontino.
Nel 1981 la Pro Loco ha contribuito a fondare la Biblioteca Comunale Popolare, passata poi sotto gestione del comune. Un’importante iniziativa degli anni ’90 fu l’apertura del museo dedicato a Franco Assetto, nato grazie ad una generosa donazione di opere da parte dell’artista stesso.
All’interno dell’associazione nel 1994 si è costituito un Gruppo denominato “Bucciocobaleno“, il quale coordina attività dedicate agli adolescenti e preadolescenti (corsi di informatica, laboratori teatrali, ecc.). Al giorno d’oggi, la Pro Loco continua insieme al comune ad organizzare attività per l’infanzia.
Nel 2010 un’importante investimento ha portato alla realizzazione di questo sito, per dare una giusta immagine alle attività, alle strutture ricettive e alle risorse del luogo.
Ogni anno vengono curate le seguenti manifestazioni:
- Il trionfo del Tartufo Nero
- La sagra del Fagiolo
Un saluto a tutti quelli che ho sempre considerato miei compaesani. Un augurio di un sereno 2011.
Ma veniamo al quesito:
E la storia? Le popolazioni della massa trabaria, la conquista romana, Frontino ai tempi dei Malatesta e dei Montefeltro-Della Rovere, lo stato della Chiesa, l’unità d’Italia, Frontino e le due grandi guerre, le emigrazioni, la decadenza dell’economia artigiano-contadina, il flusso centrifugo degli abitanti…
Non ho trovato nulla, anche sul web, l’ultima mia speranza sono gli archivi del Comune. A disposizione per qualunque richiesta vi sarei molto grato se colmaste questa enorme lacuna.
Saluti, Pier Francesco Gorrieri
Esiste un libro sulla storia di Frontino, non so se l’hai già, è stato scritto da Girolamo Allegretti (Girulmin)…
Quando vieni su te ne daremo una copia….
saluti
Andrea Spagna